REndiamo i nostri ospiti speciali, offrendo una degustazione della tradizione locale , la “polacca aversa”
La prima leggenda narra che nel periodo medievale una suora proveniente dalla Polonia e residente in un convento di Aversa (si pensi che dal 1050 la città è già diocesi) diede la ricetta di una torta, dolce tipico della sua terra, ad un pasticciere di Aversa e che fu lui a rielaborarlo dando vita a due dolci diversi
„una brioches (conosciuta oggi come polacchina) e una torta; la seconda, invece, racconta della visita ad Aversa di una regina polacca, che fu ospitata in uno dei conventi della città. Le suore, cercarono di offrire alla sovrana qualcosa di adeguato al suo rango per colazione, elaborando un dolce che avesse ingredienti affini al gusto centro-europeo e così sembrerebbe venuta fuori la polacca.“
Impasto 255 grammi di farina manitoba 54 grammi di acqua 40 grammi di burro 40 grammi di zucchero 16 grammi di latte intero 4 grammi di lievito di birra 1 uovo Scorza di un limone Un pizzico di sale Farcitura 1/2 litro di latte intero 150 grammi di zucchero semolato 65 grammi di farina 00 50 grammi di amarene sciroppate Guarnizione 1 tuorlo 10 grammi di latte intero 20 grammi di granella di zucchero